Come deve essere arredato l’ufficio perfetto, guida completa

Arredare l’ufficio richiede molta attenzione, soprattutto se si desidera creare un ambiente di lavoro perfetto, sia dal punto di vista funzionale che estetico.

Ogni dettaglio, quindi, deve essere valutato con cura, condizione essenziale per ottenere spazi confortevoli, accoglienti ed eleganti, in grado di rispondere alle esigenze della clientela e di coloro che vi lavorano.

Non solo, l’ufficio deve essere anche il più possibile sostenibile, perciò l’arredo deve essere progettato nei minimi particolari, scegliendo materiali certificati, che hanno un basso impatto sull’ambiente e sulla salute dei lavoratori. Ecco una guida completa per arredare l’ufficio perfetto.

Cosa serve per arredare l’ufficio perfetto

L’arredo ufficio comprende una serie di elementi che consentono di dare vita ad uno spazio accogliente, funzionale e inconfondibile per gusto e stile. Fondamentale nell’arredo di qualsiasi ufficio è la scrivania, indispensabile per allestire la postazione da lavoro, gestire incontri e riunioni con collaboratori e dipendenti, ricevere i clienti.

Per poter fruire al meglio di questo arredo, è consigliabile collocarlo in posizione laterale rispetto alle finestre, e di fronte a porte e ingressi. In questo modo diventa protagonista dello spazio di lavoro, ma per individuare quella giusta è necessario scegliere con attenzione materiale, dimensioni e stile.

L’ampia gamma di finiture, che spaziano dai toni chiari a quelli scuri, permette di trovare quella più adatta allo stile desiderato, soddisfacendo qualsiasi gusto ed esigenza.

Altro elemento essenziale dell’arredo ufficio è la poltrona, da scegliere nella versione ergonomica per salvaguardare la postura e la salute dei dipendenti, riducendo così il rischio di affaticamenti articolari e muscolari.

Anche in questo caso sono disponibili poltrone che coniugano al meglio design, comfort e praticità. In un ufficio non possono mancare elementi come il tavolo riunioni, librerie e altri accessori che consentono di progettare soluzioni di forte impatto, come per esempio le pareti divisorie.

Librerie, armadi e mobili contenitori sono indispensabili per conservare i documenti cartacei, quindi è essenziale prevedere nello spazio l’installazione di scaffali e altri mobili che consentono di trovare velocemente oggetti e pratiche varie.

I sistemi modulari, in questo caso, sono la soluzione migliore per creare un ufficio versatile e funzionale, poiché permettono di ottimizzare l’ingombro, adattando scaffali e mobili alle svariate esigenze del momento.

Fondamentali per definire lo spazio all’interno dell’ufficio sono le pareti divisorie, che assicurano maggiore privacy ai dipendenti, senza influire sull’interazione o sulla collaborazione del team di lavoro. Le pareti divisorie sono disponibili in diversi materiali, forme e dimensioni, e possono essere fisse o mobili.

Altri elementi che possono servire per arredare l’ufficio perfetto sono anche le postazioni da reception, sedute, divani e tavolini per le sale d’attesa.

Come arredare gli uffici direzionali e quelli operativi

Gli elementi di arredo per ufficio vanno scelti a seconda della tipologia di spazio da arredare, o per meglio dire, in base alla sua destinazione d’uso. Esistono due categorie di ufficio, quello direzionale e quello operativo.

L’arredo per gli uffici direzionali deve essere bello e funzionale, ma anche solido e di carattere. La scrivania dal design moderno, dalle forme essenziali, realizzata con gambe in tubo codificato in cromo lucido o acciaio verniciato, è un’ottima scelta per fare da protagonista di un ufficio direzionale.

E’ possibile integrare la scrivania con accessori come contenitori con piani o cassettiere, al fine di creare composizioni articolate in grado di aggiungere un tocco estetico e funzionale allo spazio. Per completare l’ufficio, collocare un tavolo riunione e dei mobili bassi con finiture in armonia con gli arredi presenti.

L’arredo per gli uffici operativi, invece, può essere costituito da scrivanie con gambe a ponte, perfette per rendere accattivanti e moderni gli spazi lavorativi. Le postazioni operative si possono attrezzare a piacimento e secondo le specifiche esigenze, con mensole e schermi sospesi che assicurano efficienza e ordine a tutta la composizione.

Uffici direzionali e uffici operativi

Gli uffici direzionali sono quegli spazi presenti all’interno di un’impresa, in cui operano solitamente figure come CEO, manager o similari. Questi professionisti hanno il compito di amministrare e coordinano le attività svolte dall’azienda; quindi, necessitano di soluzioni adeguate a svolgere il carico di lavoro spettante, oltre che incontri e riunioni organizzate per prendere decisioni importanti.

Per questi motivi, l’ufficio direzionale necessita di soluzioni d’arredo che rispecchiano al meglio il senso di professionalità ed autorevolezza, ma devono anche assecondare le esigenze di chi lo utilizza, che variano da persona a persona.

Infatti, lo stile dell’arredamento dipende soprattutto dal modo in cui il manager vuole presentarsi ai clienti e dall’immagine che l’azienda vuole dare di sé. Un dirigente di un’azienda, un CEO, opterà per arredi che meglio esprimono la propria personalità, e al contempo si presentano sobri ed eleganti.

I punti essenziali a cui fare riferimento per trovare gli arredi più idonei sono principalmente funzionalità e design, entrambi fondamentali per garantire soluzioni versatili, flessibili e di alto valore estetico.

Inoltre, arredi e accessori devono coniugare stile ed efficienza, per assicurare uno spazio in cui i richiami di linee e toni favoriscono la collaborazione. Occorre anche prevedere uno spazio con tavolo riunioni, perfetto sia per i briefing aziendali che per accogliere i clienti, e prestare attenzione all’illuminazione, importante per ottenere ambienti ben illuminati e confortevoli.

Diversamente da quelli direzionali, gli uffici operativi sono quei luoghi di lavoro in cui i collaboratori svolgono le loro mansioni per portare a compimento i progetti aziendali.  Gli arredi sono costituiti da semplici postazioni o scrivanie, dotate di mobili laterali e sopralzi, oppure schermi divisori completi di accessori.

Per favorire la produttività dei dipendenti, questi uffici devono essere sicuri, comodi, rilassanti e stimolanti, quindi gli arredi devono essere semplici e razionali, e devono favorire la concentrazione dei dipendenti.

È quindi preferibile optare per mobili dalle linee essenziali, dotati di determinate caratteristiche. Poltrone e sedute devono essere ergonomiche, le scrivanie regolabili e gli altri accessori come scaffali e armadi devono essere facilmente modulabili.

Le caratteristiche appena citate sono presenti anche negli arredi direzionali, ottimizzano lo spazio, e rendono l’arredo ufficio funzionale, versatile ed efficiente.

Considerando tutti i fattori elencati, arredare in maniera perfetta l’ufficio direzionale o quello operativo è semplice!

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *